CORSO
Il corso per Assistente di Studio Medico è progettato per formare professionisti in grado di supportare il medico in diverse attività, sia amministrative che di assistenza ai pazienti. Ecco come è generalmente strutturato:
Durata e struttura:
- La durata del corso può variare a seconda dell’ente formativo, ma solitamente si aggira intorno alle 300-700 ore.
- Il corso è suddiviso in moduli teorici e pratici, con un periodo di tirocinio presso studi medici o strutture sanitarie.
Moduli didattici:
Il corso copre diverse aree di competenza, tra cui:
- Area amministrativa:
- Gestione dell’agenda e degli appuntamenti.
- Accoglienza dei pazienti e gestione delle loro pratiche.
- Utilizzo di software gestionali per la medicina.
- Gestione della corrispondenza e dell’archivio.
- Conoscenza della legislazione sanitaria.
- Area tecnico-sanitaria:
- Assistenza al medico durante le visite e gli esami.
- Preparazione degli strumenti e dei materiali medici.
- Gestione dell’igiene e della sterilizzazione degli ambienti e degli strumenti.
- Conoscenza di base di anatomia e fisiologia.
- Primo soccorso.
- Area della comunicazione e della relazione:
- Comunicazione efficace con i pazienti e i loro familiari.
- Gestione delle situazioni di emergenza.
- Aspetti etici e deontologici della professione.
Tirocinio:
- Il tirocinio è una parte fondamentale del corso e permette di mettere in pratica le competenze acquisite in un ambiente di lavoro reale.
Requisiti di accesso:
- Generalmente, è richiesto il diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media).
Titolo rilasciato:
- Al termine del corso e dopo il superamento dell’esame finale, viene rilasciato un attestato di qualifica professionale.